News
from us
News
from us
WINE HUNTER AWARD 2023 – riconoscimento per ROMANO REFOSCO RISERVA 2018 IGT VENEZIA GIULIA
siami lieti di condividere con Voi il premio ricevuto della commissione di THE WINEHUNTER AWARD 2023 per il nostro ROMANO REFOSCO RISERVA 2018 IGT VENEZIA GIULIA
L’importanza del Friulano nella tradizione vitivinicola del Friuli e degustazione in cantina a Villa Vitas
Introduzione: Benvenuti nel cuore del Friuli Venezia Giulia, una regione rinomata per la sua ricca tradizione vitivinicola. Oggi, vogliamo condividere con voi l'importanza di una varietà d'uva che rappresenta l'anima stessa di questa terra: il Friulano. Attraverso la sua storia millenaria e la sua indiscutibile qualità, il Friulano ha scritto pagine importanti nella viticultura friulana, regalando al mondo vini di straordinaria personalità. E quale modo migliore per scoprire questa varietà se non attraverso una visita in cantina a Villa Vitas, produttrice di alcuni dei migliori vini del Friuli Venezia Giulia? Un patrimonio millenario: La storia del Friulano risale a tempi antichi, quando le prime viti furono piantate nelle colline del Friuli. Questa varietà autoctona è stata coltivata e apprezzata dai contadini locali per secoli, diventando parte integrante della cultura enologica della regione. Il Friulano è legato alle tradizioni, alle feste popolari e ai momenti di convivialità che caratterizzano la vita friulana. Villa Vitas, situata nel cuore verde della rigogliosa provincia di Udine, è un luogo dove questa tradizione continua a vivere. Caratteristiche distintive: Il Friulano si distingue per la sua straordinaria versatilità e per il suo carattere unico. Questa varietà esprime al meglio il terroir friulano grazie alla sua acidità vivace, che conferisce ai vini una freschezza e una bevibilità notevoli. I profumi delicati di fiori bianchi, accompagnati da sentori di mandorla e frutta a polpa bianca, donano al Friulano una complessità aromatica che conquista i palati più esigenti. Queste qualità si possono apprezzare al meglio durante una degustazione in [...]
Storia del Cabernet Franc nel Friuli Venezia Giulia e degustazione in cantina a Villa Vitas
Introduzione: Benvenuti nel magico mondo del vino friulano, dove le viti si intrecciano con la storia e la passione dei nostri viticoltori. Oggi vi porteremo alla scoperta di una delle varietà più affascinanti che si è radicata nelle nostre terre: il Cabernet Franc. Attraverso la sua storia nel Friuli Venezia Giulia, vi condurremo in un viaggio che rivela il fascino e il carattere unico di questa uva straordinaria. E quale modo migliore per scoprire questa varietà se non attraverso una visita in cantina a Villa Vitas, produttrice di alcuni dei migliori vini del Friuli Venezia Giulia? Un'antica tradizione vitivinicola: La storia del Cabernet Franc nel Friuli Venezia Giulia inizia negli anni '60, quando un gruppo di pionieri enologi, attenti alla continua evoluzione della viticoltura, decise di introdurre questa varietà nella regione. Il clima favorevole, le terre ricche di minerali e la passione dei viticoltori si rivelarono la combinazione perfetta per far sì che il Cabernet Franc trovasse una nuova casa in queste terre, in particolare a Villa Vitas, un rifugio silenzioso nel cuore di un parco secolare. Caratteristiche e peculiarità: Il Cabernet Franc è una varietà a bacca nera con un profilo aromatico unico. Le sue caratteristiche principali sono la complessità aromatica, i sentori di frutti rossi e neri, come la ciliegia e la mora, e una piacevole nota erbacea che si sposa con eleganza con il gusto. La sua acidità vivace e i tannini morbidi donano al vino struttura e equilibrio. Queste qualità si possono apprezzare al meglio durante [...]